
COWORKING

L'attività del coworking è un vero e proprio raduno sociale di persone che lavorano in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento. E' anche uno spazio di lavoro condiviso, i lavoratori diventano dei veri e propri coinquilini d'ufficio, ognuno con la propria postazione all'interno dell'open-space.
Disponibili servizi di domicilio postale, consulenze legali e fiscali, attività di segretariato, strumenti tecnici condivisi, sale di rappresentanza con apparecchiature per video-conferenze, e persino aree relax. Tutto ciò per non restare isolati dal mondo come quando si lavora da casa, i costi sono perfettamente accessibili e si può fare network.


IL LAVORO E I PROFESSIONISTI
L'idea del coworking nasce da un’esigenza condivisa che si trasforma in un nuovo modello di impresa. Vari professionisti di aree diverse, in uno stesso spazio fisico, danno il loro contributo per la nascita di un progetto comune. I cowoker, che siano parte integrante di un team oppure lavoratori autonomi, sono colleghi provenienti da vari settori che collaborano per il raggiungimento di obiettivi individuali o collettivi. Lo scopo del coworker è continuare a lavorare in modo indipendente ai propri progetti ma, al tempo stesso, di interagire con i colleghi e promuovere lo scambio di idee, esperienze, capacità e contatti.
IL MODELLO - LA COLLABORAZIONE
Il modello del coworking è frutto di una sinergia tra diverse professionalità , in un luogo creativo, innovativo e aperto a nuove possibilità di business. È interazione, collaborazione, autonomia, accessibilità , impresa. Diventa fonte di cooperazione, stabilisce nuove relazioni sociali, favorisce scambi di saperi, supera il modello individualista generando nuove opportunità di lavoro. La mission è promuovere il concetto di condivisione come strumento necessario a sviluppare pratiche partecipative.

IL VANTAGGIO - LA FLESSIBILITÀ
Inseriti in un contesto di ufficio condiviso, i coworker non rinunciano alla loro autonomia lavorativa. Decidono liberamente dove, quando e per quanto tempo usufruire degli spazi condivisi. Una flessibilità che è economicamente vantaggiosa anche per chi - in modo occasionale - necessita di una scrivania, una postazione, una sala riunioni, senza per questo dover sostenere l’onere di un affitto mensile. Una soluzione in grado di rispondere a modalità lavorative in rapida trasformazione, con esigenze di organizzazione del tempo e dello spazio sempre meno statiche e passive, che seguono un nuovo modello economico.
